Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Salute dalla A alla Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Y Z
Crusca

Rivestimento esterno dei chicchi di cereali, rimane come residuo della loro macinazione. è ricca di fibre alimentari insolubili. Viene consigliata in caso di stitichezza, poiché la capacità delle fibre di assorbire acqua determina un aumento della massa fecale. La crusca riduce inoltre l'assorbimento dei grassi e dei nutrienti calorici e aumenta la distensione gastrica, dando senso di sazietà.

Cuffia dei rotatori

Struttura anatomica localizzata al di sopra dell'articolazione della spalla, composta di tendini e muscoli che consentono i movimenti di rotazione del braccio. Si tratta di una struttura molto delicata e per questo soggetta a frequenti infiammazioni o traumi.

Cuore

Organo muscolare cavo che svolge la funzione di pompa dell'apparato circolatorio. è collocato sopra il diaframma e dietro lo sterno nel mediastino, lo spazio compreso tra i polmoni. Ha la forma di un cono con l'apice rivolto verso il basso ed è leggermente spostato a sinistra rispetto alla linea mediana del torace. Il muscolo cardiaco vero e proprio, detto miocardio, è costituito da fibre muscolari striate ed è rivestito esternamente da una membrana chiamata pericardio e internamente da una chiamata endocardio. Il cuore è costituito da quattro cavità: superiormente si trovano i due atri (destro e sinistro) e inferiormente i due ventricoli (destro e sinistro). Ciascun atrio è collegato al ventricolo sottostante per mezzo di valvole: è detta tricuspide quella a destra e bicuspide quella a sinistra. Non c'è invece comunicazione tra la parte destra e la sinistra del cuore. Il ruolo della pompa cardiaca è quello di spingere il sangue ossigenato verso i vari distretti dell'organismo e quello povero di ossigeno verso i polmoni. In particolare, il sangue prive di ossigeno viene convogliato dalle vene cave e dalla vena coronarica nell'atrio destro. Da qui passa al ventricolo destro per essere pompato ai polmoni, dove si carica di ossigeno, attraverso l'arteria polmonare. Il sangue ossigenato fa quindi ritorno al cuore, raggiungendo l'atrio sinistro con le quattro vene polmonari. Passa quindi nel ventricolo sinistro e da qui riprende il suo viaggio verso la periferia attraverso l'aorta. Il ciclo cardiaco si compone dell'alternanza di fasi di contrazione e rilassamento. In una prima fase detta di presistole si ha la contrazione degli atri, cui corrisponde la diastole - dilatazione e riempimento - dei ventricoli. La contrazione ventricolare (sistole) determina la chiusura delle valvole atrio-ventricolari e il passaggio in circolo del sangue. Il susseguirsi dei cicli cardiaci è reso possibile da un sistema di conduzione elettrica, il cui componente fondamentale è rappresentato da una masserella di tessuto muscolare specializzato autonomo situata nella parte superiore dell'atrio destro (nodo senoatriale). Da questo punto partono impulsi elettrici che danno inizio alla contrazione e che si propagano a un secondo punto specializzato che è il nodo atrioventricolare. Da qui parte il fascio di His, un sottile fascio di fibre eccitabili che si separano in due dirigendosi ciascuno a un ventricolo. La frequenza cardiaca è pari a circa 50-80 battiti al minuto: a riposo il cuore pompa circa 60 ml di sangue a ogni contrazione, che diventano 100-220 ml durante l'esercizio fisico.

Cuore artificiale

Sistema elettromeccanico in grado di svolgere le funzioni di pompa del cuore in maniera temporanea o anche definitiva. Attualmente sono disponibili modelli complessi e ingombranti, utilizzati nel corso di importanti interventi chirurgici o nei reparti di terapia intensiva, ma sono allo studio anche modelli più piccoli, da inserire all'interno del corpo allo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da gravi patologie cardiache.

Cuore polmonare

Malattia del cuore causata da alterazioni anatomiche e/o funzionali dei polmoni. Tali alterazioni provocano ipertensione polmonare a sua volta responsabile di ipertrofia e dilatazione del ventricolo destro. La forma acuta del cuore polmonare può insorgere a seguito di improvvisi e gravi disturbi come l'embolia polmonare massiva. Nel cuore polmonare cronico la situazione l'esordio è invece lento e progressivo, in relazione all'evoluzione di una malattia polmonare cronica (in genere broncopneumopatie croniche ostruttive). Compare soprattutto in soggetti di sesso maschile, fumatori, tra i 50 e i 60 anni di età.

Curaro

Sostanza velenosa estratta dalla corteccia di piante tropicali sudamericane appartenenti alle famiglie Loganinacee e Menispermacee. Contiene agenti farmacologicamente attivi impiegati in medicina come rilassanti della muscolatura volontaria durante l'anestesia.

Cure termali

Trattamenti che si avvalgono delle proprietà delle acque che fuoriescono da particolari sorgenti. Poiché percorrono lunghi tratti nel sottosuolo, tali acque si riscaldano e si arricchiscono dei minerali presenti negli strati rocciosi attraversati possono essere inalate oppure impiegate per fanghi, bagni o altro. Le patologie che possono trarre beneficio sono numerose, ma in particolare, le cure termali sono indicate in caso di disturbi dell'apparato respiratorio e muscolo-scheletrico (asma, sinusite, artrosi e osteoporosi), della pelle (psoriasi), delle vie urinarie (calcolosi e vaginiti) e dell'apparato digerente (dispepsia e gastrite).

Curettage

Rimozione del tessuto dentario, di granulomi o di cisti, effettuato dal dentista a scopo terapeutico o diagnostico. Si tratta di un procedimento chirurgico consistente nel raschiamento dell'alveolo dentale per mezzo di uno strumento affilato e curvo chiamato curette.

Curva da carico

Esame di laboratorio che consente di valutare le variazioni del livello di zucchero nel sangue (glicemia) dopo aver somministrato al paziente un ""carico"" di glucosio. Il test viene effettuato in soggetti con valori di glicemia a digiuno tra 110 e 126 mg/dl e in soggetti obesi e/o con familiarità diabetica. Si esegue facendo bere al paziente (a digiuno da 10-15 ore) 75 g di glucosio sciolti in acqua e controllando il valore della glicemia dopo due ore: valori inferiori a 140 mg/dl sono indice di normalità, superiori a 200 mg/dl sono indice di diabete mentre valori intermedi (tra 140 e 200 mg/dl) indicano una ridotta tolleranza agli zuccheri (IGT). In casi particolari il test può essere eseguito misurando anche i valori di glicemia a 30-60-90 minuti e/o associando il controllo dei valori di insulina (curva insulinemica). Nelle gestanti viene effettuato un test analogo (50 g di glucosio e controllo dopo 60 minuti) per la ricerca del diabete gestazionale.

Curve dei centili

Tavole create in base a valori raccolti con indagini statistiche per stabilire un rapporto tra l'età di un soggetto, la sua altezza e il suo peso. Sono usate soprattutto dai pediatri e consentono di verificare se il valore dell'altezza del soggetto in esame è nella norma.

Cytomegalovirus

Microrganismo patogeno appartenente al gruppo degli Herpes virus. è in grado di infettare diversi organi e tende a colpire in particolare soggetti immunodepressi può inoltre essere responsabile di anomalie congenite anche gravi (per esempio ritardo mentale) se viene contratto in utero o assorbito durante l'allattamento.