Medico per un giorno
- PROGETTO
MEDICO PER UN GIORNO 3.0 - OBIETTIVO
Avvicinare gli studenti delle scuole superiorri alla professione medica attraverso un'esperienza formativa diretta e multidisciplinare. - A CHI SI RIVOLGE
Studenti del IV e V anno delle scuole secondarie superiori interessati a intraprendere il percorso di studi in Medicina e Chirurgia. - SPONSORSHIP A:
Area di Dermatologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università federico II di Napoli.
TEMPO DI LETTURA: 2’
#orientamento #medicina #chirurgia #studenti #scuola #formazione #futuro #divulgazionescientifica #crescita
MEDICO PER UN GIORNO 3.0
Un percorso innovativo di orientamento che trasforma le scuole in laboratori sanitari.
La terza edizione del progetto, promosso dall’Area di Dermatologia dell’Università Federico II di Napoli e sponsorizzato da Fondazione Pfizer, ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare diverse discipline mediche attraverso attività pratiche e teoriche.
PERCHÉ: L’INTENTO
Un’iniziativa per supportare i giovani nella scelta del proprio futuro accademico e professionale.
Mediante incontri, attività pratiche e momenti di confronto diretto con specialisti, gli studenti hanno potuto conoscere le peculiarità di cinque rami della medicina: Pediatria, Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia e Chirurgia plastica.
LE ATTIVITÀ
Il progetto si è articolato in diverse fasi:
- Una giornata di presentazione dell’iniziativa con rappresentanti delle istituzioni, della Scuola di Medicina e Chirurgia e di Fondazione Pfizer.
- Una giornata di incontri di orientamento presso i licei “G.B. Vico” (Napoli), “Siani” (Casalnuovo di Napoli) e “Margherita Savoia” (Napoli) con la partecipazione di circa 160 studenti per ciascun appuntamento.
- Allestimento di Poli-Ambulatori nelle Palestre all’aperto delle scuole ospitanti per dimostrare in modo pratico le attività mediche.
- Somministrazione di questionari a 480 studenti per valutare l’impatto del progetto.
- Per gli studenti che hanno mostrato un particolare interesse, sono stati organizzati laboratori creativi con tutor dedicati, finalizzati alla realizzazione di poster, presentazioni e cortometraggi. Attraverso queste produzioni, ispirate all’esperienza formativa vissuta, i ragazzi hanno espresso la loro personale visione del significato di “essere Medico”.
- Evento finale con premiazione e giornata formativa “in corsia” presso la UOC di Dermatologia Clinica della Federico II.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il progetto ha permesso di sensibilizzare e orientare centinaia di studenti alla professione medica. Dai questionari somministrati è emerso che l’88% dei partecipanti ha dichiarato di aver consolidato la propria decisione di intraprendere studi in Medicina e Chirurgia.
Il 15% ha dichiarato preferenza per la Pediatria, il 28% per la Dermatologia, il 20% per la Cardiologia, l’8% per l’endocrinologia e il 29% per la Chirurgia Plastica.
L’iniziativa ha inoltre favorito la conoscenza diretta delle discipline mediche e ha stimolato l’interesse per la ricerca e la pratica clinica.
GLOSSARIO
- Orientamento: attività di accompagnamento alla scelta del percorso formativo e professionale.
- Poliambulatorio: struttura che riunisce più servizi specialistici medici in un unico spazio.
- Tutor: figura di supporto e guida per gli studenti durante il percorso formativo.
