50 anni di DNA
Dopo oltre mezzo secolo, la scoperta del Dna, polarizza i più importanti temi e dilemmi che a tutt’oggi l'umanità è chiamata ad affrontare.
Una discussione che non cessa di coinvolgerci profondamente, per via delle profonde ripercussioni anche sotto il profilo etico e morale.
Attenta a questi risvolti, nel 2003 in occasione dei 50 anni dalla scoperta del DNA, Fondazione Pfizer ha voluto sottolinearne l’importanza sollecitando il pensiero di uomini e donne di scienza, di fede e di cultura, in linea con il suo primario obiettivo di operare per la diffusione della cultura scientifica nel nostro Paese.
Questo impegno si è concretizzato nella mostra itinerante "La doppia elica del Dna cinquanta anni dopo", realizzata dalla Fondazione Buzzati Traverso, finanziata dal Ministero dell'Università e Ricerca e sostenuta anche da Fondazione Pfizer.
La mostra ha ripercorso i passaggi chiave che hanno condotto a questa importante scoperta, individuando le tappe fondamentali che hanno permesso di decodificare l'intera sequenza del Dna.